user profile avatar
Redazione

A Nuoro, ancora per esplorare il “pianeta” Pietro Mastino

Redazionale

article photo

Una nuova iniziativa della Mazziniana di Nuoro è annunciata per la sera di giovedì 25 settembre nel salone-convegni della Biblioteca Satta. Presentando il volume Pietro Mastino: fra umanesimo, aule di giustizia, politica e impegno civile che riunisce i contributi di Sebastiano Maccioni, Annico Pau, Antonello Nasone, Gianfranco Murtas, Marcello Tuveri, Simone Secchi, Gianni Sannio, Aldo Borghesi, Martino Salis recati al convegno celebrativo (e meglio sarebbe dire esplorativo) della ricca personalità dell’avvocato e del parlamentare svoltosi a Nuoro stessa il 20 settembre 2019, si coglierà l’occasione, da parte dei nuovi relatori, per aggiungere di lui ulteriori elementi di conoscenza.

In tempi in cui la partecipazione elettorale era larghissima, e pur raccogliendo larghi consensi sul suo nome, Pietro Mastino restò uomo di minoranza, come uomini di minoranza furono i suoi sodali sardisti e repubblicani che insieme combatterono le loro battaglie politiche prima e dopo il fascismo e nella convergente ideale adesione ai manifesti democratici di Giustizia e Libertà negli anni della clandestina opposizione alla dittatura.

Oltreché delle meraviglie professionali che lo distinsero per lunghi decenni nelle aule di giustizia sarde, sarà interessante cogliere, del sardismo di Pietro Mastino – del tutto altro rispetto alla blasfemia dell’attuale PSd’A fattosi, dopo che nazionalitario e indipendentista nei decenni di fine Novecento, paraleghista e destrorso per l’ignoranza assoluta della sua classe dirigente (o per il suo rigetto della riconoscibile scuola di pensiero), in questo primo scorcio del secolo nuovo – quegli elementi dialogici con le varie correnti politiche presenti in Italia, e tanto più nella “fabbrica della Repubblica e dell’Autonomia”, in campo cattolico e in campo laico, nel progressismo e nel centrismo, fermi restando i presupposti della democrazia di eredità risorgimentale secondo gli insegnamenti di Giuseppe Mazzini e Giorgio Asproni. (gf.m.)





Fonte: Gianfranco Murtas; Annico Pau
RIPRODUZIONE RISERVATA ©

letto 49 volte • piace a 0 persone0 commenti

Devi accedere per poter commentare.

Scrivi anche tu un articolo!

advertising
advertising
advertising