Il Fondo Librario di Storia della Medicina “Alessandro Riva”
In Sardegna la prima biblioteca di libri interamente dedicati alla Storia della Medicina

Il 30 gennaio 2025, il Prof. Alessandro Riva, Emerito di Anatomia Umana dell’Università di Cagliari (47 anni di insegnamento) e Docente di Storia della Medicina per 34 anni (dal 1989 al 2023), ha donato un cospicuo fondo librario alla Biblioteca “Beniamino Orrù” del Distretto Biomedico dell’Università di Cagliari. Il Professor Riva ha collezionato durante i lunghi anni di carriera innumerevoli testi, documenti e ricerche che ora formano un corpus a disposizione della comunità.
Evento unico nel suo genere, Riva ha pensato alle generazioni future di medici e di studiosi che si vogliono avvicinare alla disciplina storico-medica ed ha donato i primi 497 libri e 1400 documenti archivistici. La Storia della Medicina oggi più che mai “ci insegna il saper Essere medici (non solo fare i medici)”, come ha sempre insegnato il professore durante le sue lezioni.
Il Fondo è stato curato e catalogato con estrema professionalità e perizia dalla Dott.ssa Liliana Demelas, che ha seguito il processo dall’inizio fino alla firma dell’atto di donazione. La dottoressa Demelas si è avvalsa della collaborazione del Dr Marcello Trucas, medico, anatomista allievo del Prof. Riva, che ha svolto il ruolo di intermediario e ha identificato, descritto e consegnato il materiale.
I libri e i documenti presenti nel fondo spaziano tra tutti argomenti di Storia della Medicina, dalla medicina antica alle scoperte più recenti, dalla storia della chirurgia alla nascita delle cliniche specialistiche. E ancora, volumi sulla museologia medica, sulla storia della terminologia anatomica (tra cui il primo libro della terminologia firmato in originale da tutti i componenti del Committee internazionale FCAT, incluso Riva), sulle biografie e scoperte di medici e scienziati illustri. Sono presenti sia volumi antichi che molto moderni utili ad uno studio completo di Storia della Medicina e delle Medical Humanities. Nel fondo troviamo molti testi in lingua inglese, diversi in lingua italiana e alcuni in francese. Molte copie sono uniche nel loro genere, firmate dagli autori come prime edizioni ormai rarissime e di notevole pregio. I testi sono disponibili al prestito o la consultazione sul sistema Opac e costituiscono un punto di riferimento per studiosi, studenti e ricercatori di tutto il paese.
Devi accedere per poter commentare.