Progetto NeighbourHUB per un distretto culturale diffuso nei quartieri Is Mirrions e San Michele di Cagliari
Venerd 11 giugno al Parco di Monte Claro 'Università e la Casa del quartiere Is Mirrionis presentano le prime risultanze del Progetto NeighbourHUB

11 Giu 2021
In occasione del Convegno viene inaugurata una mostra sul progetto di ricupero dell'edificio della Scuola Popolare di Is Mirrionis, redatto dagli architetti Felice e Fulvio Carta, a cura della Casa del quartiere Is Mirrionis. La mostra presso il Parco Monte Claro rimarrà aperta fino al 21 giugno 2021. Ecco ulteriori dettagli su Aladinpensiero online: http://www.aladinpensiero.it/?p=123677

11 Giu 2021
COMUNICATO STAMPA DELLA CASA DEL QUARTIERE IS MIRRIONIS CAGLIARI Cagliari ,10 giugno 2021. La Casa del Quartiere Is Mirrionis è lieta di presentare l’evento espositivo “Periferia sospesa tra sogno e immaginazione” Parco Monte Claro 11-21 Giugno 2021 (sala polifunzionale fronte laghetto), proposta per il recupero e il riutilizzo dell’edificio della ex-scuola Popolare di via Is Mirrionis. Con le tavole progettuali realizzate dagli Architetti Felice Carta e Fulvio Carta, l’esposizione vuole raccontare ai visitatori il valore storico e culturale dell'edificio che negli anni ‘70 ospitò la Scuola popolare dei lavoratori, riproponendone l'attualità e il suo interesse sociale, storico, culturale ed urbanistico. La NS idea di recupero dell'edificio vuole essere anche la ricerca e la ricostruzione della memoria storica di chi dagli anni '60 l'ha animato e vissuto con tante iniziative che hanno coinvolto l'intero quartiere e la città: un grande laboratorio ispirato da prima ai valori richiamati dall'azione di Don Milani, e poi ai valori della solidarietà e partecipazione democratica alla vita della città e alle sue scelte diventando nel tempo un laboratorio di creatività ed innovazione, uno spazio aperto per artisti-poeti-scrittori-musicisti-operatori culturali ma anche semplici cittadini. una finestra aperta sul mondo. LUOGO DI INCONTRO E DI DIALOGO, MOTORE DI CULTURA, ARTE E SPETTACOLO. LA STORIA DELL’EDIFICIO INIZIA INTORNO AL 1953 fu realizzato da uno dei più illustri Architetti del ‘900 (Maurizio Sacripanti) che progettò il "nucleo edilizio", con al centro l'edificio dell'ex- Scuola Popolare disegnandolo insieme con le case, tra cui quelle cosiddette “a farfalla”. L'edificio dell'ex-Scuola Popolare dei Lavoratori rappresenta per noi un Bene Comune Urbano con un valore sociale, culturale e paesaggistico/urbanistico da recuperare, salvaguardare e valorizzare.
Devi accedere per poter commentare.