Proposta per utilizzare la chiesa di San Giuseppe Calasanzio in Castello come centro culturale polivalente.
La Redazione della News online Aladinpensiero propone la chiesa di San Giuseppe Calasanzio, opportunamente riadattata e dotata di arredi e impianti tecnologici, come sede di UniCa Alumni.
COMUNICATO 
Il 27 giugno scorso, promossa dal nostro Ateneo, ha preso avvio l’Associazione UniCa Alumni, costituita “per riconoscere, valorizzare e connettere le esperienze di chi ha studiato, insegnato o lavorato all’interno dell’università dí Cagliari… un luogo d’incontro, memoria e futuro, dove le storie si intrecciano e le competenze si ritrovano”.
Come operatori della comunicazione e personalmente come direttore di Aladin (già studente e laureato nonché dipendente della nostra Università per complessivi 40 anni) abbiamo plaudito all’iniziativa e lodato il Rettore Francesco Mola, che l’ha voluta, allineando l’Ateneo alle tantissime Università nel mondo, in Europa e in Italia che l’hanno da tempo. Meglio tardi che mai. Così pure si può dire della decisione dell’Ateneo di costituire una Fondazione universitaria [ne parleremo alla ripresa autunnale]. Infatti anche tale iniziativa sconta molti anni di ritardo, almeno 24, dalla legge che prevede tali organismi (l’art. 59, n. 3, della Legge 23 dicembre 2000, n. 388 – legge Finanziaria 2001) e dal relativo regolamento attuativo (D.P.R. 24 maggio 2001, n. 254).
Se per l’effettivo avvio della Fondazione si dovrà presumibilmente attendere l’inizio del nuovo anno, l’Associazione UniCa Alumni potrà funzionare da fine mese di settembre/primi di ottobre con la costituzione degli organi di gestione e di controllo. Per quanto riguarda il Consiglio direttivo – ai sensi dello Statuto composto da 5 consiglieri, di cui 3 nominati dal CdA dell’Ateneo e 2 dall’assemblea dei soci e delle socie, a cui compete anche l’elezione del Presidente – è auspicabile che venga data precedenza alla sua costituzione con le nomine e l’adozione del regolamento elettorale di competenza del CdA e la successiva convocazione dell’assemblea sociale per la nomina dei due consiglieri e gli adempimenti di avvio. Tra questi l’Associazione dovrà preoccuparsi di darsi una sede autonoma differente dal Rettorato dove è attualmente (provvisoriamente) ubicata. Ecco allora la proposta:
individuare la nuova sede nella ex chiesa di San Giuseppe Calasanzio, situata nella piazzetta San Giuseppe, adiacente alla Torre dell’elefante.
La chiesa risulta essere proprietà del demanio statale, ceduta al Ministero dei beni culturali per gli usi della Biblioteca universitaria, la quale non l’ha mai utilizzata. La chiesa fa parte del complesso del Collegio di San Giuseppe, che ad esclusione della stessa chiesa, dovrebbe essere proprietà del Comune di Cagliari. Il suo ultimo utilizzo fu del Liceo Artistico Foiso Fois (poi abbandonato) per la parte più pregiata e per altra parte prospiciente la via Università utilizzato come archivio dell’Ateneo (in passato fu sede dell’associazione universitaria LAUC).
Lo stabile dell’ex Artistico sarà presto ristrutturato a cura del Comune con fondi europei integrati con risorse regionali.
Allo stato nessun programma di intervento per la chiesa di San Giuseppe Calasanzio, che pur dovrebbe essere strutturalmente in buone condizioni, essendo stata in un periodo non recente oggetto di un apposito intervento finanziato con un programma europeo (Urban?). La chiesa richiede certo interventi manutentivi, ma non di particolare onerosità. Mentre richiederebbe interventi di una entità da definirsi per dotarla di arredi e impianti tecnologici in relazione all’utilizzo che se ne vorrà fare. Il Rettore Pasquale Mistretta fece fare un progetto dagli Uffici tecnici dell’Ateneo per un uso come Aula Magna, anche polivalente (convegni, concerti, performance artistiche, etc), sul modello dell’ex chiesa di Santa Lucia a Bologna, ma non se ne fece nulla, stante gli onerosi impegni finanziari dell’Ateneo per la Cittadella universitaria di Monserrato.
Ora è tempo di riprendere l’impresa. Contiamo di porre la questione all’attenzione delle Autorità accademiche, dello Stato e degli Enti locali coinvolti e/o coinvolgibili (Regione, Comune di Cagliari) e, ovviamente, dell’assemblea dell’Associazione UniCa Alumni, nella prima seduta o in una successiva espressamente dedicata alla presente proposta.
I proponenti
per La Redazione e il direttore di Aladinpensiero News
Franco Meloni
aladinpensiero@gmail.com
https://www.aladinpensiero.it

16 Lug 2025
Messaggio di Anna Cotza, laureata in Giurisprudenza, dipendente universitaria. ———————- Ciao Franco, grazie mille per la condivisione! Ottima proposta, speriamo che possa trovare effettiva realizzazione in tempi brevi (o, almeno, ragionevoli)! Un caro saluto, Anna

17 Lug 2025
Messaggio della dott.ssa Carla Atzeni, laureata in Giurisprudenza, dirigente regionale. Caro Dott. Meloni, chissà perché il suo impegno anche su questo frangente non mi sorprende :-) È bello ritrovarla con lo stesso entusiasmo di sempre. Vedremo dove l'iniziativa Alumni ci porterà. (…) Carla

17 Lug 2025
Messaggio del dott. Giuseppe Cammarota, laureati in giurisprudenza, cultore di diritto amministrativo, funzionario universitario. ————- Franco carissimo, grazie per la tua segnalazione specifica – particolarmente preziosa per un cagliaritano “naturalizzato” – e soprattutto grazie della tua mail! Un abbraccio, Pippo
Devi accedere per poter commentare.